Primo Piano
23/10/2022 Education e Formazione

PROGETTO ERASMUS+ PRIME (PRomoting and IMproving career-related Education in primary education)

Secondo meeting internazionale a Barcellona del progetto Europeo di orientamento nella scuola primaria

Il 20 ed il 21 ottobre 2022 si è svolto presso la scuola Virolai di Barcellona il secondo meeting internazionale del progetto Europeo "PRIME", finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ che coinvolge esperti del settore dell’orientamento dei paesi di Italia, Grecia, Spagna e Romania.

Sono stati due giorni intensi di lavoro in cui ogni partner ha presentato i primi risultati di progetto legati alle esperienze di orientamento e di esplorazione del contesto circostante già realizzate nelle scuole primarie dei rispettivi paesi, trattando anche i principali stereotipi diffusi ed i curricula scolastici esistenti.

È stato poi avviato il lavoro di definizione delle future unità di apprendimento, prossimo risultato di progetto. Le attività proseguiranno fino a dicembre 2023 con la realizzazione di un manuale e di un corso di formazione a supporto di insegnanti ed educatori che si terrà presso l’Università di Valladolid, partner di progetto.

Molto interessante è stata la visita alla scuola pubblica-privata Virolai di Barcellona, fondata nel 1960 dal pedagogo Josep Maria Ballarín e sua moglie e insegnante Montserrat Andreu, in un momento di impoverimento del sistema educativo nazionale. Entrambi hanno optato per un rinnovamento pedagogico, che includeva la co-educazione e l'insegnamento multilingue. Questa nuova proposta educativa era fortemente basata sulla stretta collaborazione con le famiglie, che sentivano e vivevano la scuola come propria, al punto che il forte desiderio di voler continuare a scuola ha trasformato quello che doveva essere un piccolo asilo nido in una scuola fino al liceo.

La nuova proposta formativa si è concentrata anche sull'individualità di ogni studente per ottenere il massimo potenziale di ciascuno in cui il tutorato è un pilastro educativo per aiutare nella crescita degli studenti, in senso etico e nella responsabilità di restituire alla società cosa ha ricevuto. Insomma, vissuta in un clima di affetto tra l'intera comunità educativa.

 


Interessa a:

  • Titolare o Legale Rappresentante
  • Ufficio del Personale
  • Giovani Imprenditori

Per informazioni:

Marchetti Paola
p.marchetti@confindustria.pu.it
Tel 0721 383 204

Design websolute web agencyWebsolute
Credits webit.it