Primo Piano
07/06/2022 Education e Formazione

Commissione Paritetica provincia di Pesaro Urbino: modalità di condivisione dei piani formativi Fondimpresa

Commissione Paritetica della provincia di Pesaro Urbino: modalità di condivisione dei piani formativi di Fondimpresa.

A - MODALITA' CONDIVISIONE PIANI FORMATIVI A VALERE SUL CONTO FORMAZIONE

COMMISSIONE PARITETICA DELLA PROVINCIA DI PESARO URBINO: MODALITÀ DI CONDIVISIONE DEI PIANI A VALERE SUL CONTO FORMAZIONE DI FONDIMPRESA

Ai fini della condivisione dei Piani formativi finanziati con le risorse del "conto formazione" con o senza contributo aggiuntivo, in caso di assenza di RSU/RSA (vedi All. 1) il soggetto proponente dovrà formulare richiesta di condivisione inviando una mail all'indirizzo a.gurrieri@assindustriaconsulting.it indirizzata alla Segreteria COMMISSIONE PARITETICA DELLA PROVINCIA DI PESARO URBINO, allegando gli elementi riportati sotto:

- Formulario e la eventuale scheda contenuti nel caso di azioni formative in modalità voucher - Schema Verbale di condivisione del piano formativo (Mod. A)

Qualora il Piano formativo preveda lo svolgimento di corsi di formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, la richiesta di condivisione dovrà essere corredata dalla documentazione di avvenuta consultazione del/i RLS aziendale/i, nei casi previsti dall'art.50, comma 1, lettera d, del D.Lgs n.81/2008. A tale scopo può essere utilizzato lo schema Verbale di consultazione RLS (Mod. B).

La Commissione Paritetica della Provincia di Pesaro Urbino si riunirà presumibilmente nei giorni 1 e 15 di ogni mese (giorno feriale immediatamente successivo in caso di festività).

La Commissione, le cui riunioni saranno valide a tutti gli effetti se presenti almeno 4 componenti (due componenti di parte datoriale e due componenti di parte sindacale), esprimerà il parere di conformità sottoscrivendo il Verbale di condivisione del piano, la cui documentazione sia pervenuta alla Commissione almeno 5 giorni prima della data utile fissata per la riunione.

Le decisioni della Commissione saranno assunte a maggioranza dei componenti.

I verbali di condivisione sottoscritti dalla Commissione non saranno più anticipati via email, ma saranno disponibili per il ritiro presso la sede di Confindustria Pesaro Urbino, in Via Cattaneo 34 a Pesaro (Segreteria Annalisa Gurrieri).

L'eventuale mancata condivisione del Piano formativo, o il mancato riscontro entro il termine di 20 giorni, previsto dall'Accordo Interconfederale Confindustria e CGIL, CISL e UIL del 25 giugno 2014, saranno comunque oggetto di contestuale comunicazione all'azienda da parte della Segreteria della Commissione. L'eventuale diniego o la richiesta di modifica del piano, entro i 20 giorni dall'invio della richiesta di condivisione dell'azienda, saranno inviate via email all'Articolazione Territoriale di riferimento e in copia conoscenza a Fondimpresa. Si precisa che nel computo dei 20 giorni non sono compresi i periodi ricadenti nelle pause estive, natalizie e pasquali, come da indicazioni che saranno fornite dalle parti sociali.

Nel caso di condivisione attraverso Accordo sindacale aziendale siglato da RSA, designate solo da una o due delle organizzazioni sindacali, l'OBR, una volta ricevuto il Piano per la verifica di conformità, invierà copia del formulario e dell'accordo sindacale aziendale alla Commissione paritetica. In ogni caso le lettere di nomina delle RSA delle relative organizzazioni sindacali devono essere allegate all'accordo.

La Commissione potrà esercitare regolarmente le proprie funzioni anche tramite lo strumento della teleconferenza o videoconferenza, pertanto la procedura per la condivisione dei piani formativi delle aziende prive di RSU/RSA è la seguente:

  1. La segreteria della Commissione raccoglie le richieste di condivisione inviate dalle imprese;
  2. La segreteria manda la mail di richiesta di condivisione ai membri della Commissione;
  3. I componenti della Commissione rispondono alla mail inviata con modalità rispondi a tutti con la frase: 'Condivido il piano inviato';
  4. A conclusione della procedura di condivisione la segreteria della Commissione inoltra al referente dell’azienda una mail in cui:
    1. Allega le mail di condivisione dei componenti della commissione come allegati alla mail stessa;
    2. Allega scheda accordo ancorché non firmata;
    3. Nel testo della mail di accompagnamento specifica al referente dell’azienda che sul portale di Fondimpresa è necessario caricare la scheda accordo e tutte le mail di condivisione in allegato.

Componenti Commissione Paritetica della Provincia di Pesaro Urbino:

Segreteria Commissione Paritetica della Provincia di Pesaro Urbino:
Annalisa Gurrieri
c/o Assindustria Consulting Srl
Via Curiel, 35 – 61121 Pesaro (PU)
Tel. 0721 383306

B - MODALITA' CONDIVISIONE PIANI FORMATIVI A VALERE SUL CONTO DI SISTEMA

********

NOTE

Gli Avvisi del Conto di Sistema pubblicati da Fondimpresa prevedono l'ammissibilità a finanziamento dei Piani formativi che abbiano quale ambito di riferimento la regione Marche. La condivisione dei Piani formativi deve realizzarsi con accordi sottoscritti dalle rappresentanze, di CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL e UIL, a livello provinciale, quando le aziende interessate sono localizzate in una sola provincia e a livello regionale nel caso di due o più province.

Considerata, inoltre, l'esperienza finora maturata nella condivisione dei Piani formativi ed al fine di sviluppare e consolidare la bilateralità, Confindustria Marche e CGIL, CISL e UIL Marche, al fine di avere un quadro completo delle progettazioni a valere sul Conto di Sistema di Fondimpresa e favorire la migliore distribuzione delle attività formative sia in termini quantitativi che di rispondenza alle esigenze del territorio condividono i seguenti criteri e modalità per la condivisione per i piani territoriali che coinvolgono aziende della regione Marche:

  • la richiesta di condivisione da parte del proponente, deve essere trasmessa almeno 15 giorni prima il termine di scadenza dell'avviso. Nel caso di avviso "a sportello" la procedura di condivisione si concluderà entro i 15 giorni successivi al recapito della documentazione completa di cui al punto 2; al termine della procedura di condivisione ne sarà notificato l'esito al soggetto proponente e messo a disposizione l'eventuale accordo di condivisione;
  • il soggetto proponente che intende candidare un Piano di Formazione a carattere territoriale a valere sul Conto di Sistema, è invitato ad inviare alle Parti Sociali territorialmente competenti la seguente documentazione: 1) formulario di presentazione del progetto; 2) file excel "Obiettivi quantitativi e preventivo finanziario"; 3) riepilogo azioni per le quali è prevista la certificazione delle competenze acquisite; 4) elenco delle aziende aderenti al piano che non hanno RSA o RSU formalmente costituite, nel caso di piano regionale o interprovinciale, sottoscritto dalle organizzazioni sindacali territoriali della provincia di riferimento.

Il Piano verrà successivamente illustrato alle Parti in un apposito incontro da tenersi entro la settimana successiva.

Il consenso delle istanze sindacali competenti per le adesioni delle aziende che per localizzazione territoriale si identificano nelle linee di intervento e nelle attività formative definite nel Piano condiviso, verrà espresso nel modo seguente:

  • sarà sottoscritto dalla RSU o dalle RSA ai sensi del protocollo nazionale del 25/06/2014 nelle dichiarazioni di adesione al piano. La RSU o la RSA potrà essere assistita dalle organizzazioni sindacali territoriali di categoria previo apposito incontro di informazione sulle linee e sulle modalità attuative del piano formativo;
  • in mancanza di RSU/RSA, il consenso sarà sancito tramite la sottoscrizione dell'elenco delle beneficiarie che hanno aderito ai piani da parte delle organizzazioni sindacali territoriali della provincia di riferimento ovvero dalle Commissioni Paritetiche Territoriali. Tale elenco dovrà essere allegato all'accordo alla base del Piano.

Nell'accordo saranno indicati i componenti del Comitato Paritetico di Pilotaggio che adotterà per il suo funzionamento un proprio Regolamento (vedere Fac-simile allegato).

In caso di piani formativi settoriali di comparto, trovano applicazione criteri di cui al punto 1d del Protocollo d'Intesa del 25/06/2014. Le aziende marchigiane che, per appartenenza al settore/comparto, si identifichino nelle linee d'intervento e nelle attività formative definite dal Piano condiviso a livello nazionale, possono accedervi direttamente, previa informativa alle RSU/RSA (ove costituite) sulle linee del progetto formativo e sulle relative modalità di attuazione, da fornire con apposito incontro.
Resta ferma la possibilità di siglare accordi di condivisione a livello provinciale o regionale, nelle seguenti ipotesi:

a) adesione ad un piano formativo settoriale/di comparto da parte di imprese marchigiane non appartenenti alla/e categoria/e le cui rappresentanze hanno sottoscritto l'accordo di condivisione e che siano prive di RSU/RSA;
b) piano formativo settoriale/di comparto che interessi esclusivamente aziende allocate sul territorio di una sola Provincia ovvero di due o più province delle Marche.

Le parti sociali, inoltre, colgono l'occasione per sottolineare l'importanza dell'analisi del fabbisogno formativo che coinvolga ampiamente la popolazione aziendale, quale elemento qualificante del Piano. L'accordo sindacale deve essere concertato, pertanto le parti sociali si riservano di integrare con ulteriori indicazioni avviso per avviso.

Riferimenti COMMISSIONE PARITETICA PROVINCIALE DI PESARO URBINO:

Riferimenti Commissione Paritetica della Provincia di Pesaro Urbino:
Annalisa Gurrieri
c/o Assindustria Consulting Srl
Via Curiel, 35 – 61121 Pesaro (PU)
Tel. 0721 383306.

Interessa a:

  • Titolare o Legale Rappresentante

Per informazioni:

Gurrieri Annalisa
a.gurrieri@assindustriaconsulting.it
Tel 0721 383 306

Design websolute web agencyWebsolute
Credits webit.it