Avviso 1/2021: Progetti di innovazione digitale e tecnologica di prodotto e/o processo
Con l'Avviso 1/2021 Fondimpresa finanzia progetti di innovazione digitale e tecnologica di prodotto e/o processo.
Il nuovo Avviso 1/2021 Fondimpresa finanzia i piani condivisi per la formazione dei dipendenti delle aziende aderenti al Fondo che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di prodotto e/o di processo.
Destinatari: Requisiti di adesione
Possono partecipare tutte le aziende che:
- Sono iscritte a Fondimpresa e sono in possesso delle credenziali di accesso al portale
- Non hanno partecipato all’Avviso 1/2019 Fondimpresa (quindi se il finanziamento è stato revocato o l’azienda ha rinunciato è possibile partecipare)
Possono partecipare tutti i lavoratori che sono:
- Lavoratori dipendenti o apprendisti occupati in imprese aderenti che stanno realizzando un progetto o un intervento di innovazione digitale e/o tecnologica di processo o di prodotto.
- Lavoratori in CIG o con contratti di solidarietà a condizione che vi sia una finalità di reinserimento, specificata nell’accordo di condivisione.
Ambiti di intervento
Il Piano formativo finanziato deve riguardare esclusivamente progetti o interventi di innovazione digitale e/o tecnologica che riguardano l’introduzione di nuovi prodotti e/o processi o un notevole miglioramento di quelli già esistenti, e che richiedono, in una o più fasi della realizzazione e/o del trasferimento, la formazione del personale interessato. Sono quindi compresi tutti i processi di definizione e implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo nell’impresa (inclusi cambiamenti significativi nelle tecniche, nelle attrezzature o nel software).
Per innovazione tecnologica si intende la definizione e l’implementazione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo (cambiamenti significativi nelle tecniche, attrezzature, introduzione di nuovi prodotti o processi o miglioramento di quelli esistenti).
Per innovazione digitale si intende la definizione e l’implementazione di nuovi sistemi digitali inclusi cambiamenti significativi nei software.
Il Piano deve in ogni caso prevedere, a pena di esclusione, la partecipazione di uno dei soggetti di seguito elencati:
- Dipartimenti di Università pubbliche e private riconosciute dal MIUR;
- Enti pubblici di ricerca vigilati dal MIUR;
- altri Organismi di ricerca in possesso dei requisiti indicati nell'Avviso n. 1/2021.
Il piano finanzia tutte le attività legate alla formazione (erogazione, gestione, coordinamento, amministrazione, rendicontazione). I fondi destinati all’avviso sono così suddivisi in 4 aree:
MACROAREE/AMBITO |
STANZIAMENTO (€) |
A – Piani con aziende aderenti beneficiarie del NORD (Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Provincia di Trento, Provincia di Bolzano). |
6.985.000,00 |
B – Piani con aziende aderenti beneficiarie del CENTRO (Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo, Molise) |
4.600.000,00 |
C – Piani con aziende aderenti beneficiarie del SUD E ISOLE (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna). |
3.415.000,00 |
D – Piani su base multi regionale, per soddisfare fabbisogni formativi comuni alle aziende appartenenti alla stessa categoria merceologica o a reti e filiere organizzate secondo la logica del prodotto finale. (minimo 5 aziende e 30 lavoratori) |
5.000.000,00 |
Tempistiche e Scadenze
I piani hanno una durata massima di 13 mesi dal momento della loro accettazione, con l’obbligo di concludere tutte le attività di erogazione della formazione entro 12 mesi. Le domande di finanziamento devono essere inviate a Fondimpresa a partire dalle ore 9.00 del 30 marzo 2021 fino alle ore 13.00 del 31 dicembre 2021.
Assindustria Consulting, ente formativo di Confindustria Pesaro Urbino , è accreditata tra i Soggetti Proponenti qualificati a Fondimpresa per la presentazione a favore delle aziende di piani formativi a valere sull’Avviso 1_2021.
Possiamo pertanto:
- Predisporre l’intera domanda di finanziamento;
- Progettare ed erogare attività formativa specializzata nelle aree oggetto dell’Avviso 1/2021
- Attivare collaborazioni con Enti di ricerca o Dipartimenti universitari;
- Sviluppare relazioni che permettano all’impresa di presentare progetti di rete/filiera, ritenuti premianti dall’Avviso.
Interessa a:
- Titolare o Legale Rappresentante
- Ufficio del Personale
Per informazioni:
Gurrieri Annalisa
a.gurrieri@assindustriaconsulting.it
Tel 0721 383 306