'PRIME' - da Pesaro Urbino un progetto Erasmus+ per un nuovo paradigma di orientamento per il sistema scolastico
Assindustria Consulting, in collaborazione con Centro Studi Pluriversum, ha presentato e ottenuto l'approvazione di un nuovo progetto Erasmus+ per realizzare linee guide e strumenti di orientamento innovativi nel campo dell'orientamento del sistema scolastico a partire dalla scuola primaria.
Il progetto PRIME (PRomoting and IMproving career-related Education in primary education) si propone di promuovere un nuovo paradigma di orientamento professionale spostando il focus dell’intervento dalla scelta scolastica e lavorativa al processo di apprendimento di competenze per la gestione della propria carriera formativa e professionale, per tutto l’arco della vita, a partire già dalla scuola primaria (come sottolineato anche dalle Linee Guida Nazionali sull’Orientamento del MIUR – 2014).
L’orientamento assume quindi una dimensione permanente e sistemica, accompagnando la persona lungo il percorso di acquisizione delle competenze utili per orientarsi e per riorientarsi lungo l’arco della vita. In questa logica, il ruolo della scuola è centrale, sia attraverso una didattica orientativa, sia attraverso un sistema solido di strumenti, risorse e collaborazioni con il territorio di riferimento, per permettere agli studenti di “imparare ad orientarsi” nello studio, nel lavoro, nelle scelte di vita.
Nello specifico il progetto PRIME mira a:
- migliorare l'apprendimento professionale al primo livello del sistema scolastico con l'obiettivo di prevenire abbandono scolastico in 4 Paesi dell'Europa meridionale e orientale che presentano tassi elevati di disoccupazione giovanile;
- identificare e sviluppare approcci e metodi di insegnamento e apprendimento per supportare lo sviluppo delle capacità di gestione della carriera nelle scuole primarie;
- individuare e sviluppare percorsi formativi per insegnanti, educatori, consulenti scolastici e rappresentanti del mercato del lavoro a livello europeo. - fornire coerente e "user strumenti e risorse amichevoli" per insegnanti, educatori e consulenti scolastici in 5 lingue (greco, italiano, spagnolo, rumeno e inglese);
- sviluppare strumenti e risorse coinvolgenti per aiutare i bambini a comprendere il contesto socio-economico, esplorare le carriere e un mercato del lavoro in rapida evoluzione;
- promuovere l'integrazione delle attività, degli strumenti e degli strumenti di formazione professionale risorse all'interno del sistema scolastico;
- costruire e sviluppare comunità educative inclusive in cui scuole e locali le parti interessate come le imprese e le organizzazioni pubbliche lavorano insieme per rendere il percorso educativo degli studenti significativo.
Strategico è il ruolo dell'impresa come parte integrante della "comunità educante" .
Il progetto avrà la durata di 24 mesi e vedrà una stretta collaborazione ed interscambio tra i soggetti partners, ognuno con professionalità specifiche e distintive:
- Assindustria Consulting (Italy)
- Centro Studi Pluriversum srl (Italy)
- ISON (Greece)
- Arsakeio Gymnasium Patras (Greece)
- CJRAE Vrancea (Romania)
- Scoala Gimnaziala Pufesti (Romania)
- DEP Institute (Spain)
- Virolai E.M.S.A. (Spain)
- Universidad de Valladolid (Spain)
Interessa a:
- Titolare o Legale Rappresentante
Per informazioni:
Marchetti Paola
p.marchetti@confindustria.pu.it
Tel 0721 383 204