Come Associarsi
Associarsi significa far parte di Confindustria, la principale organizzazione rappresentativa delle imprese manufatturiere e di servizi in Italia.
Raggruppa, infatti, su base volontaria, 148.000 imprese di tutte le dimensioni e settori per un totale di oltre 5.4 milioni di addetti.
Il valore base che ispira l'azione dell'organizzazione degli imprenditori è la convinzione che la libera impresa ed il libero esercizio dell'attività economica, in un contesto di economia di mercato, siano fattori di sviluppo e di progresso per l'intera società.
Confindustria Pesaro Urbino affianca giorno per giorno le imprese con servizi e consulenze.
Infatti:
- tutela i loro interessi e le rappresenta nei confronti delle istituzioni pubbliche, delle organizzazioni economiche, politiche e sociali
- favorisce lo sviluppo delle attività imprenditoriali e promuove la diffusione della cultura d'impresa
- offre consulenza sulle problematiche connesse al mondo imprenditoriale
- sviluppa e predispone servizi sulla base delle esigenze reali delle imprese
- provvede alla nomina di propri rappresentanti negli organismi e nei comitati che ne prevedano la partecipazione
- promuove il rapporto fra le imprese associate per lo studio e la soluzione di problemi di interesse comune e per la realizzazione di accordi economici
- organizza dibattiti e convegni su temi economici, sociali e istituzionali di interesse generale
Sull’ammissione di nuovi Soci decide il Consiglio di Presidenza.
Il contributo è proporzionale alla dimensione dell’azienda ed è calcolato sulla base del fatturato e del monte retribuzioni.
La domanda si rinnova tacitamente di anno in anno salvo revoca scritta da effettuarsi nei termini statutari.
Il sistema contributivo si basa sulla tipologia di azienda che si iscrive:
La Giunta di Confindustria Pesaro Urbino del 2 aprile 2014 ha deliberato un ulteriore sconto del 10%, rispetto a quello già previsto, per le aziende che verseranno regolarmente i contributi associativi alle scadenze stabilite del 28 febbraio, 31 maggio e 31 ottobre di ogni anno tramite RID e RIBA.
Lo sconto verrà applicato in sede di saldo (31 ottobre di ogni anno) e verrà calcolato sull’importo totale del contributo al netto di eventuali sconti già acquisiti per pagamento RID.
L’applicazione dello sconto è vincolato al regolare versamento del contributo; in caso di insoluti sarà emessa un’ulteriore nota per il recupero dello sconto applicato ma non di diritto.
Lo sconto del 10% sarà esteso anche alle aziende che pagano con bonifico ma entro la data fissata.