Avviato il progetto di orientamento che fa crescere gli imprenditori del domani e appassiona alla cultura tecnica e scientifica
Il progetto, promosso a livello nazionale da Federmeccanica, si ispira a un’esperienza in essere in Finlandia a partire dal 2003 ed è rivolto ai ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado. In Italia è alla sua settima edizione e coinvolge oltre 47 territori.
Scopo del progetto
Far costruire ai ragazzi, partendo da un kit di materiale fornito loro, un giocattolo che deve avere quale unica caratteristica vincolante l’essere mobile.
Come si realizza il progetto
1) Le insegnanti decidono di partecipare al progetto ed inviano la loro pre-adesione;
2) Si creano dei gruppi di 4/5 partecipanti ciascuno, facendo attenzione ad inserire in ciascun gruppo preferibilmente un numero uguale di maschi e femmine, compatibilmente con la composizione della classe;
3) I gruppi discutono e decidono che cosa costruire in base al kit di materiali fornito e composto, ad esempio, da molle, tondini di legno/ferro, rotelline di legno, elastici, filo elettrico …..
4) Nel gruppo ciascun ragazzo assume un ruolo preciso. È necessario obbligatoriamente avere per lo meno i seguenti ruoli: disegnatore tecnico, estensore del diario di bordo, costruttore, disegnatore artistico e il pubblicitario;
5) Il gruppo dovrà accordarsi su quale giocattolo costruire con il materiale dato e poi realizzarlo;
6) Le uniche due regole da rispettare sono: 1) il giocattolo deve essere mobile almeno in alcune delle sue parti (aprire, saltare, ruotare, alzare); 2) l’idea deve svilupparsi nell’ambito del gruppo e non esclusivamente diretta dall’insegnante.
Al termine del periodo dato per la realizzazione del giocattolo, circa 6/8 settimane con un minimo di 20 ore impiegate, la classe o la scuola nel caso di più classi partecipanti, decide quali sono i giocattoli che saranno presentati alla competizione provinciale, nel corso della quale saranno valutati da una giuria che terrà conto di tutti i prodotti: il giocattolo, il diario di bordo, il disegno, lo slogan pubblicitario, nonché la presentazione che del giocattolo i partecipanti riescono a fare.
Sono previsti attestati di partecipazione e premi per la scuola.
Obiettivi principali
L'appuntamento finale con gli "inventori" sarà a fine percorso per la presentazione degli elaborati!
Il progetto si svolge con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
Marchetti Paola
p.marchetti@confindustria.pu.it
Tel 0721 383 204