Creare un ponte tra scuola e azienda
Il progetto punta ad avvicinare scuola e mondo del lavoro attraverso una serie di incontri laboratoriali digitali che guidano i ragazzi in un’esplorazione interattiva e coinvolgente delle professioni e del mondo dell’impresa.
Per far fronte alle limitate possibilità degli studenti di entrare in contatto con il mondo del lavoro, Confindustria Pesaro Urbino ha sfruttato le potenzialità delle tecnologie digitali e costruito insieme agli orientatori di Pluriversum e a un team di video maker (Francesco Agostini Produzioni) una serie di video reportage sulle aziende del territorio che diventano, durante i laboratori, materiale di studio e di prima “esplorazione” del mondo del lavoro.
Grande attenzione è data alle vocazioni del territorio, ai protagonisti del mondo impresa e a come la tradizione imprenditoriale locale si sia dinamicamente innovata negli anni.
Il percorso si sviluppa in 3 momenti: uno iniziale di preparazione dei ragazzi all’incontro con il mondo del lavoro, uno centrale di esplorazione dei contesti produttivi e dei professionisti che li popolano attraverso la fruizione dei materiali video e uno finale di studio e di analisi del contesto impresa.
Tutto si sviluppa con incontri online che permettono agli studenti di entrare in diverse realtà e di creare ponti tra la loro storia personale, il loro bagaglio di esperienze e il mondo del lavoro.
Grande spazio è dato a momenti di riflessione sui materiali e ogni attività lavora per far sì che gli studenti possano sentirsi agenti attivi di un mondo che sta cambiando. Entrando virtualmente nelle imprese, gli studenti scoprono che l’azienda è un attore sociale importante all’interno della quale si giocano le grandi questioni del nostro tempo come quelle legate a tecnologia, sostenibilità, inclusione sociale e globalizzazione.
Il progetto sta coinvolgendo più di 1000 studenti delle ultime classi delle scuole secondarie di secondo grado della provincia ed è realizzato con il contributo della Camera di Commercio delle Marche.
Le aziende partecipanti al progetto in questa edizione sono: Catria Confezioni, Luzi food, Pedini Cucine, Stile Ricamo, Str Automotive, Vetrotec. Altre aziende hanno già dato la disponibilità a partecipare al progetto per la prossima edizione, a testimonianza di come il dialogo con scuole ed università sia ritenuto importante.
Sotto riportiamo i temi affrontati ed i video realizzati.
TEMI |
LINK AL FILMATO |
INTRODUZIONE |
|
I PROCESSI PRODUTTIVI |
https://youtu.be/PY5K85tXyDw |
LE FIGURE PROFESSIONALI |
https://youtu.be/isW95dCLwSU |
L’INNOVAZIONE |
https://youtu.be/HA_kX6nxM6o |
LA TECNOLOGIA |
https://youtu.be/cCh77Yx1dIw |
LA SOSTENIBILITA’ AMBIENTALE |
https://youtu.be/kbyyMmRH9-c |
GLOBALIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE |
https://youtu.be/SbpBhQ806Ew |
IL CLIMA AZIENDALE |
https://youtu.be/B-xTzZiH4dw |
IL BELLO DEVE ANCORA VENIRE |
https://youtu.be/O7Gc8tvt88c |
Marchetti Paola
p.marchetti@confindustria.pu.it
Tel 0721 383 204